Il progetto a tutela della biodiversità “Amiamo la terra – difendiamo il futuro”, rivolto agli Istituti Agrari della nostra Regione, e avviato nel 2018 grazie al protocollo d’intesa tra Regione Emilia-Romagna e Slow Food Italia, giunge a conclusione con un Webinar in cui i protagonisti saranno proprio gli studenti, futuri custodi della nostra biodiversità.
Amiamo la terra, difendiamo il futuro ha permesso di far comprendere ai giovani studenti il significato ed il valore della biodiversità negli ecosistemi naturali e negli agroecosistemi; di conoscere le principali varietà da conservare e riprodurre per essere in grado di diffondere la conoscenza e l’informazione circa il suo valore, per creare un senso di appartenenza e di inclusione con il proprio territorio. Sono stati coinvolti studenti delle classi terze di 5 Istituti Agraria, a cui si sono man mano aggiunte le sezioni degli Alberghieri negli Istituti ove presente il doppio indirizzo così da coprire tutto il terri-torio regionale.
Il primo Istituto coinvolto è lo Zanelli di Reggio Emilia, con un ruolo di tutor, ope-rando da oltre 20 anni nell’ambito della salvaguardia della biodiversità agraria. Gli altri Istituiti coinvolti sono: Istituto Statale d’Istruzione Superiore Agraria e Alberghiera “G. Raineri” – “G. Mar-cora”, Piacenza; Istituto di Istruzione Superiore “Arrigo Serpieri”, Bologna; Istituto d’Istruzione Su-periore “O. Vergani-F.lli Navarra”, Ferrara; Istituto Professionale “Persolino-Strocchi”, Faenza.
Le ricerche effettuate, le specie recuperate ed il lavoro dell’intero anno scolastico hanno prodotto una pubblicazione che verrà presenta nel webinar e che racconta il percorso fatto con i ragazzi. Si riportano le idee, i pensieri sul lavoro svolto, con la speranza di aver piantato un seme per il futuro del nostro pianeta.
Evento gratuito realizzato da Slow Food e Regione Emilia-Romagna. Per partecipare è necessaria la registrazione.
Altre informazioni
Lingue dell'evento: IT
Evento online