Le api hanno un ruolo agro-ecosistemico essenziale ma sono purtroppo sempre più in pericolo a causa dei mutamenti climatici e delle crescenti pressioni antropiche. L’apicoltura si rivela quindi fondamentale.
Questo vale soprattutto per quanto riguarda i territori montani, dove gli apicoltori rivestono un importante ruolo di presidio del territorio e custodiscono la biodiversità realizzando inoltre un prodotto nutraceutico di eccellenza. Il tavolo di lavoro si propone di discutere criticità e punti di forza dell’apicoltura in montagna, partendo dai risultati di un recente studio di caratterizzazione del millefiori alpino, grazie anche alla collaborazione con alcuni produttori aderenti al Presidio Slow Food dei mieli di Alta Montagna Alpina.
Interverrà Daniele Biazzi Responsabile Slow Food del Presidio “Mieli di alta montagna alpina” per la Lombardia.
Evento organizzato da UNIMONT – GESDIMONT – Università degli Studi di Milano
Evento aperto al pubblico. Clicca qui per registrarti.
Clicca qui per scaricare la locandina
Link evento
Link streaming
Altre informazioni
Lingue dell'evento: IT
Evento online