L’educazione a scuola (ma non solo!) richiede coerenza, i messaggi forniti in aula devono trovare riscontro nella quotidianità, a scuola e a casa.
Per questo motivo parlare di buone pratiche contro il cambiamento climatico o di stile di vita sano ha senso se poi in un momento di educazione, come il pasto in mensa, i messaggi non sono contraddittori: l’utilizzo di piatti e posate monouso, la scarsa qualità del cibo somministrato, una cattiva gestione dello spreco e dei rifiuti sono invece all’ordine del giorno nella ristorazione scolastica di tutto il mondo.
Al contempo, esistono già molte esperienze virtuose di ristorazione scolastica, che lavorano con l’obiettivo di fare anche del pasto a scuola un momento educativo, dove si possano apprendere concetti come la salvaguardia della biodiversità alimentare, dei saperi gastronomici, delle culture locali. Queste esperienze potrebbero entrare a far parte, a tutti gli effetti, dell’Alleanza dei Cuochi Slow Food. Partiamo di qui per raccontare un’idea di mensa diversa: buona, pulita e giusta.
Le comunità Slow Food di tutto il mondo confrontano le proprie esperienze.
Intervengono:
- Jenny Devivo, USA (Massachusetts), Executive Chef e direttrice della caffetteria per la Up Island Schools sull’isola di Martha’s Vineyard
- Tom Václavík, Repubblica Ceca, direttore del programma Skutečně zdravá škola, presidente del convivium Slow Food di Brno.
- Francesco Dini, Italia, direttore operativo e cuoco per Qualità & servizi, responsabile delle mense scolastiche dei Comuni della Piana Fiorentina
Modera: Francesca Rocchi, Italia, delegata Slow Food Italia per il tema delle mense scolastiche
Evento ad accesso gratuito su prenotazione.
Per rivedere la registrazione del forum, clicca qui
Cover image: monkeybusinessimages | iStock by Getty Images
Altre informazioni
Lingue dell'evento: IT, EN, FR
Evento online