Dal campo alla tavola, vi portiamo alla scoperta della piattella canavesana di Cortereggio, Presidio Slow Food.
Incontriamo i suoi produttori Mario Boggio e Remo Falconieri, che ci raccontano come un tempo questo bel fagiolo piatto e bianco lucente fosse il protagonista dei mercati del Canavese, e come la sua coltivazione contribuisca a mantenere il suolo sano e ricco di nutrienti. Tradizionalmente, la piattella era coltivata in consociazione con il mais, in uno scambio di “favori” e aiuto reciproco che è molto diffuso nel mondo vegetale.
Dai campi, passiamo poi alla tavola, dove la cuoca stellata del ristorante Gardenia di Caluso ci regala un’interpretazione gastronomica di questo splendido legume. Con lei, impariamo a cucinare la zuppa francigena, un piatto sano e nutriente, a base di fagioli, ceci, e numerose erbe spontanee, che contribuiscono ad arricchire naturalmente i profumi e gli odori del nostro piatto.
I Come si fa? sono un nuovo format di Terra Madre Salone del Gusto. Sono accessibili gratuitamente su questo sito: collegati a questo stesso link per vedere questo come si fa quando verrà pubblicato.
Altre informazioni
Lingue dell'evento: IT, EN
Evento online