Razze locali, allevamento en plein air, benessere animale, ma soprattutto niente nitriti e nitrati. Fare salumi naturali è possibile, oltre che sano e giusto.
Vi proponiamo un viaggio dal nord al sud Italia, alla scoperta delle soppresse naturali.
- La soppressata al pistacchio, che si ricava dalla pare piu’ nobile del prosciutto, dalla spalla e dal filetto. La carne tritata viene condita e impastata con sale marino, spezie e pistacchi, prima di essere insaccata in budelli naturali.
- La soppressata di suino di razza cinta senese (Arca del Gusto), l’unica razza suina toscana sopravvissuta all’estinzione.
- Oltre alla salsiccia stagionata dolce di Monte San Biagio e alla soppressata di Gioi (Presidio Slow Food), un’antica produzione i cui primi cenni risalgono addirittura al XI secolo.
In abbinamento il Franciacorta Pas Dosè di Castelveder e il Franciacorta Extra Brut di Lorenzo Faccoli e Figli, selezionati dal Consorzio per la tutela del Franciacorta, Erbusco (Bs).
Kit di degustazione consigliato per massimo 10 persone acquistabile online fino al 3 ottobre. Il kit sarà inviato alcuni giorni prima rispetto allo svolgimento del laboratorio. Il giorno della degustazione verrà inviato anche il link per seguire la degustazione online e per rivedere la registrazione dell’evento.
- 4 tipologie di salumi, in pezzi unici da porzionare per i 10 partecipanti
- 2 bottiglie di vino in abbinamento
- 2 calici da vino Bormioli Rocco per ognuno dei 10 partecipanti, per un totale di 20 calici
- Acqua San Bernardo nel nuovo packaging in alluminio completamente riciclabile, per un totale di 10 lattine
- 10 tovagliette in carta personalizzate Slow Food
Altre informazioni
Lingue dell'evento: IT
Evento online