I Caraibi occidentali sono un’area marina caratterizzata da numerosi conflitti per la presenza di pescherecci industriali e aziende che praticano la pesca intensiva, responsabili della progressiva diminuzione delle risorse ittiche a causa degli strumenti utilizzati, dei volumi di pesca, della concezione che questa industria ha della pesca.
Non va dimenticato che i Caraibi occidentali sono teatro anche di ulteriori conflitti generati dalla presenza di giacimenti di petrolio e gas naturale, su cui gravitano gli interessi delle compagnie petrolifere. Per lo più la pesca in quest’area marina è sempre stata di tipo artigianale tradizionale e le attività di pesca artigianale si sono sviluppate soprattutto in prossimità delle coste; la pesca industriale, invece, si è estesa fino a raggiungere i banchi marini più profondi, che costituivano la riserva per la nostra attività.
Nel suo intervento Edgar Jay Stevens descrive una situazione comune a molte aree del mondo, dove le comunità locali sono minacciate e private dei loro mezzi di sussistenza a causa degli interessi economici e delle mire espansionistiche della grande industria.
Accessibili gratuitamente, i Food Talks sono il nuovo format di Terra Madre Salone del Gusto: 10 minuti in cui i nostri special guests fanno emergere pensieri e parole davanti alla camera, dipingendo un quadro collettivo del futuro che vogliamo. L’episodio completo con Edgar Jay Stevens sarà rilasciato il 15 gennaio. Questa Food Talk è realizzata nell’ambito del progetto Slow Fish Caribe.
Altre informazioni
Lingue dell'evento: IT, EN, ES
Evento online