Organizzato dall’Ufficio cooperazione internazionale e pace della Città di Torino in collaborazione con l’ufficio Torino creativa e l’ufficio Intercultura e servizi ai giovani, presenta il partenariato e gli stakeholders torinesi del progetto europeo Food Wave. Empowering Urban Youth for Climate Action (Dear 2020-2024).
Food Wave è un progetto coordinato dal Comune di Milano in partnership con 16 autorità locali e 13 organizzazioni della società civile di 16 paesi europei e 1 paese latinoamericano. Il progetto si propone di accrescere la conoscenza, la consapevolezza e l’impegno dei giovani (15 milioni tra i 15 e i 35 anni) su pratiche sostenibili di consumo e produzione di cibo al fine di mitigare gli effetti del cambiamento climatico. Il focus su questo tema è inteso in modo integrato: dall’attivismo giovanile e di giovani influencer alla formazione e al coinvolgimento dei luoghi di aggregazione giovanile, anche periferici, della città attraverso tutti i linguaggi comunicativi (street art, musica e produzione cinematografica).
Il progetto è l’ultimo di altre iniziative di educazione allo sviluppo e alla cittadinanza globale promosse o partecipate da Torino su queste tematiche: 4Cities4Dev. Cibo buono, pulito e giusto per tutti: l’esperienza delle comunità del cibo (2011-2013), Food Smart Cities For Development (Dear 2015-2016) e Le ricette del dialogo (Aics-Ecg 2017-2019).
Intervengono:
- Marco Alessandro Giusta, assessore ai Diritti, politiche giovanili, multiculturalità e cooperazione internazionale
- Maria Bottiglieri, Ufficio cooperazione internazionale e pace Città di Torino
- Serena Alaimo, Slow Food – Il significato del progetto 4Cities4Dev. Cibo buono, pulito e giusto per tutti: l’esperienza delle comunità del cibo
- Florence Egal, Medico nutrizionista, già esperta Fao e Mufpp expert – Il significato del progetto Food Smart Cities for Development
- Maurizia Sandrini, Lvia – Il significato del progetto Le ricette del dialogo
- Emanuela Vita, Comune di Milano, Project Manger Food Wave – I pilastri dell’Onda
- Federica Candelaresi, Bjcem (Biennale des Jeunes Créateurs de l’Europe et de la Méditerranée) – Nutrirsi di bellezza. L’arte giovanile a Food wave
- Gaetano Capizzi, Festival CinemAmbiente – Ciack si mangia
- Ivano Casalegno, Associazione Arteria Onlus – Giovani attivisti per il diritto al cibo
- Bernardo Scursatone, Associazione Monkeys Evolution – Food Wave on the wall
Evento a partecipazione gratuita. Ci si può registrare per seguirlo su Zoom o vederlo in diretta streaming a questo link.
Evento organizzato da:
Altre informazioni
Lingue dell'evento: IT
Evento online