Secondo appuntamento della serie Le cose che abbiamo in comune. In questa puntata, un confronto a quattro, fra il campione di basket Gigi Datome, la cabarettista e conduttrice radiofonica e televisiva Geppi Cucciari, il trombettista Paolo Fresu e Giuseppe Cugusi, produttore del Presidio del fiore sardo dei pastori.
Il dialogo tra Gigi Datome, Geppi Cucciari, Paolo Fresu e Giuseppe Cugusi si sviluppa intorno al significato dell’essere sardi, su che tipo di relazione i due ospiti hanno con le proprie radici, con la propria terra di origine. Se è un rapporto di amore, basato anche sull’orgoglio per le proprie radici, oppure se è (o se è stato in passato) anche conflittuale, se hanno desiderato scappare dalla Sardegna, se quando sono lontani hanno voglia di tornare.
Mettiamo a confronto mondi lontani – quello di chi ha intrapreso una carriera che è un sogno per molti ragazzi, e quello di chi fa un lavoro che, spesso, è sottovalutato o poco considerato – e scopriamo come gli elementi comuni siano il senso di passione, coraggio, fatica, sfida, valore.
Seguiamo l’incontro online fra Gigi, Geppi, Paolo e Giuseppe sulla homepage di questa piattaforma, e cerchiamo di scoprirne i tratti comuni.
Esploriamo, inoltre, il progetto dei Presìdi Slow Food, che a tanti produttori di piccola scala ha dato la forza per andare avanti nonostante una situazione di crisi come quella che sta attraversando ad esempio il mondo della pastorizia sarda.
Intervengono:
- Gigi Datome, cestista e campione della nazionale italiana di pallacanestro
- Geppi Cucciari, cabarettista, attrice, conduttrice radiofonica e televisiva
- Paolo Fresu, trombettista, dirige da 30 anni il festival Time in Jazz
- Giuseppe Cugusi, pastore, produttore del Presidio del fiore sardo
Altre informazioni
Lingue dell'evento: IT
Evento online