Vi presentiamo Slow Beans, una rete di comunità nata per celebrare e promuovere i legumi.
Sono un cibo semplice, umile, e forse per questo si prestano poco a esprimere il loro immenso potenziale. Per fortuna, oggi si è acceso un faro su queste magnifiche piante e le loro proprietà benefiche per l’uomo e per l’ambiente sono ormai indiscusse. I legumi non solo hanno un alto valore nutrizionale, grazie al grande apporto di proteine e altri nutrienti essenziali, ma sono anche fondamentali per garantire la fertilità del suolo grazie alla loro capacità di fissare l’azoto.
Nel Giornata mondiale dei Legumi, la rete Slow Beans ci racconta le proprie origini e di come ad oggi sia arrivata a promuovere l’iniziativa Let It Bean con diverse municipalità italiane. Saranno presenti altri produttori di legumi della rete internazionale Slow Food, insieme a scrittori, scienziati e rappresentanti delle organizzazioni internazionali impegnati nella promozione e valorizzazione di questi piccoli gioielli di sostenibilità.
Per rivedere la registrazione dell’incontro, clicca qui
Intervengono:
- Laura Solinas, Italia, membro della rete Slow Beans e del Presidio Fagiolo gialèt della Val Belluna
- Becky Ramsing, USA, senior programme officer presso John’s Hopkins University – Centre for livable future
- Javier David Angel Matiz, Colombia, professore di agronomia all’Unisalle di Bogotà, referente per il Presidio del fagiolo della Guajira
- Camilo Romero Mera, Colombia/Germania, UN-Habitat Urban-Rural Linkages programme
- Shinnosuke Minami, Giappone, direttore del Hantagawa Public Hall e leader del progetto Ataiguwa per la rinascita del Ohigu, soia degli indegeni di Okinawa
Modera: Joe Yonan, USA, food and dining editor presso il Washington Post, scrittore
Cover image: Fagiolo Badda di Polizzi / Archivio Slow Food
Altre informazioni
Lingue dell'evento: IT, EN
Evento online