È il cibo principale per circa la metà della popolazione mondiale. Coltivato in quasi tutti i paesi del globo, è il cereale più consumato nel mondo.
Ma è anche una delle filiere più critiche per il massiccio uso di pesticidi che comporta.
Che impatto ha la risicoltura intensiva sul nostro pianeta? È possibile coltivare riso in modo sostenibile? Quali sono le buone pratiche agricole che rendono la risicoltura più sostenibile?
Per rivedere la registrazione della sessione delle ore 9:00del forum, clicca qui
Per rivedere la registrazione della sessione delle ore 18:30 del forum, clicca qui
Sessione del mattino
Modera: Megumi Watanabe, Giappone, presidente di Slow Food Nippon, gestisce una fattoria in cui produce riso.
Intervengono:
- Kung Lien Xu, ex studente del Master UNISG, lavora presso la fattoria della famiglia dove produce una varietà molto antica di riso poco coltivata a Taiwan
- Farid Akhundov, Azerbaigian, membro della rete Slow Food, co-fondatore della cooperativa di aziende agricole di produzione di riso a Lenkoran, nel sud dell’Azerbaigian.
- Zhao Pei’ou, si occupa di gestione della produzione agricola e di diffusione delle tecniche agricole presso l’Assessorato all’agricoltura e alle campagne della città di Wenzhou
- Rema Bakidan, Filippine
Sessione del pomeriggio
Modera: Enrico Rivella, Italia, biologo presso Arpa Piemonte, ha coordinato una sperimentazione sull’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari in risaia
Intervengono:
- Vanesa Bustos, Spagna, cuoca e insegnante di cucina di Valencia
- Milton Fornazieri, Brasile
- Josep Settele, Germania, ricercatore presso il Centro nazionale di ricerca tedesco attento agli aspetti della condivisione e del coinvolgimento degli agricoltori
- Rachele Stentella, Italia, Rete semi rurali
Cover image: Joel Vodell / Unsplash
Altre informazioni
Lingue dell'evento: IT, EN, PT, ES, ZH
Evento online