Per il lancio di Terra Madre Salone del Gusto, la staffetta intorno al mondo inizia da Asia e Oceania. E lo fa affrontando il principale problema che l’umanità sta affrontando o dovrebbe affrontare: la crisi climatica e ambientale.
Se da diversi mesi tutto il mondo è concentrato sulla crisi sanitaria e su quella economica che ne consegue, la vera minaccia è la crisi ambientale, che amplifica enormemente le altre due. E che troppo spesso tendiamo a dimenticare. È da qui che dobbiamo ripartire, per cambiare la situazione prima che sia troppo tardi.
Come possiamo impegnarci per invertire un modello di sviluppo che genera disastri ambientali e sociali, erodendo il capitale naturale? Per affrontare la crisi abbiamo la risposta, e si chiama “biodiversità” in tutte le accezioni del termine: dal livello invisibile dei batteri a quello delle specie, dei saperi e delle culture. La nostra proposta è più che mai attuale e urgente.
Modera: Dai Kitabayashi (Giappone)
Speakers:
- Sunita Narain (India), Ambientalista e attivista indiana, direttrice generale del Centro per la scienza e l’ambiente. Nel 2016 viene inserita nella lista delle 100 persone più influenti della Terra dalla rivista Time
- Bruce Pascoe (Australia), scrittore aborigeno e professore di Indigenous Knowledge presso la University of Technology di Sydney
- Daekwon Hwang-Bau (Corea del Sud), scrittore, agricoltore e attivista ambientale, rappresenta il network degli ecovillaggi in Corea del Sud.
Altre informazioni
Lingue dell'evento: IT, EN, ES, PT, FR, RU, DE
Evento online