L’olivo caratterizza il paesaggio di molte zone dell’Italia e del Mediterraneo in genere.Come elemento costitutivo della civiltà alimentare, è fondamentale per la conservazione del territorio, è risorsa economica e sociale. Eppure, l’olivicoltura agricola è oggi messa in discussione da prezzi di mercato che non coprono i costi di produzione, dall’invadenza dei falsi e della cattiva concorrenza, dagli eccessi burocratici, dalla prepotenza di un prodotto anonimo e omologato che domina i mercati globali, con la complicità di una politica dissennata e asservita. Per questo, riteniamo urgente e fondamentale riflettere sul valore (e non prezzo) dell’olivicoltura e dell’olio quale ultimo baluardo e paradigma di una civiltà che ritiene il pianeta la propria casa, la Terra Madre.
Intervengono:
Mauro Agnoletti – Professore associato UNIFI e coordinatore MIPAF gruppo di lavoro Paesaggi
Graziano Sani – CNR Invals
Marco Noferi – Cooperativa Agricola Paterna a Terranuova Bracciolini
Valentina Guttadauro – Biologa e Nutrizionista
Amedeo De Franceschi – Vice Comandante del Comando Carabinieri per la Tutela Agroalimentare
Evento online organizzato da Slow Food Toscana. Per visualizzare la diretta clicca qui.
Altre informazioni
Lingue dell'evento: IT
Evento online