Inventata da Alfonso Bialetti nel 1933, la moka ha reso possibile il consumo del caffè a livello domestico.
La caffettiera moka si compone di una caldaia inferiore, il filtro a imbuto per il caffè e il raccoglitore superiore. Preparare un buon caffè che esalti le caratteristiche fruttate e aromatiche dell’Arabica o quelle cioccolatate e speziate della Robusta è semplice, ma bisogna usare qualche accortezza.
Ad esempio: il caffè non va pressato nel filtro della moka; va conservato in luogo asciutto e buio, lontano da fonti di calore e umidità; va dosato correttamente – la misura aurea sono 7 grammi per tazza; e bisogna anche porre attenzione all’acqua impiegata: è preferibile impiegare un’acqua in bottiglia con una durezza controllata, che non porti problemi nell’estrazione e non alteri il sapore della tazza. Basta un po’ di attenzione e un po’ di cura per preparare in casa un caffè a regola d’arte!
I Come si fa? sono un nuovo format di Terra Madre Salone del Gusto. Sono accessibili gratuitamente su questo sito: collegati a questo stesso link per vedere questo episodio. Questo Come si fa? è realizzato da Lavazza.
Photo by Ashkan Forouzani | Unsplash
Altre informazioni
Lingue dell'evento: IT, EN
Evento online