Sensibilizziamo l’opinione pubblica sullo stile di vita nomade, evidenziando le migliori pratiche messe in atto per proteggere e promuovere la biodiversità alimentare, la cultura e il ruolo dei popoli nomadi nella gestione del territorio e nella conservazione dei suoli marginali e fragili.
Condividiamo le migliori pratiche che siano in grado di ispirare altre comunità pastorali indigene. Esponenti dal Camerun, Kenya, Tanzania (tbc), Uganda, Iran, Mongolia (tbc), Isola delle tartarughe si confrontano con esperti internazionali.
Evento ad accesso gratuito su prenotazione. La prenotazione può essere fatta fino alle 12 del 20 febbraio. Una volta completata la registrazione riceverai il link per partecipare all’evento.
, organizzato da Ifad, Slow Food Youth network e Slow Food.
Altre informazioni
Lingue dell'evento: IT
Evento online