Molte tradizioni gastronomiche hanno origine dalle tradizioni religiose. Sono piatti delle feste, concepiti per celebrare i momenti più importanti dell’anno, i santi e i leader più carismatici. Tra i più conosciuti in Europa orientale c’è senza dubbio San Nicola, venerato come santo dalla Chiesa cattolica, ortodossa e da diverse altre confessioni cristiane.
San Nicola è protagonista di molte leggende riguardanti miracoli a favore di poveri e defraudati. E forse proprio qui sta il motivo della sua popolarità. A Viridin, in Bulgaria, ogni 6 dicembre lo si celebra con funzioni religiose e anche dedicandogli una ricetta che diventa cibo di condivisione. Si tratta di una zuppa di pesce, chiamata “kurban”, che significa sacrificio o offerta. La si realizza con pesce di fiume: possono essere impiegati diversi tipi di carpa o il lucioperca, grigliati e poi posti in un brodo ricavato dalle teste e dalle code dei pesci al quale si aggiungono le verdure grigliate.
Una volta pronta, la zuppa viene portata al porto fluviale di Viridin, e condivisa in un pasto comune, tra lanci di petali di fiori e danze. Anche questo, in fondo è parte di una ricetta: la convivialità.
I Come si fa? sono un nuovo format di Terra Madre Salone del Gusto. Sono accessibili gratuitamente su questo sito: collegati a questo stesso link per vedere questo come si fa quando verrà pubblicato.
Altre informazioni
Lingue dell'evento: IT, EN, BG
Evento online