Biodiversità, enogastronomia, accoglienza turistica: alla ricerca della sostenibilità buona, pulita e giusta.
«Se il mondo non può venire a Torino e in Piemonte per Terra Madre 2020, allora Torino e il Piemonte andranno in tutto il mondo». Con questa suggestione, nel corso della primavera di quest’anno, Slow Food ha iniziato a costruire il progetto speciale per questa edizione “in tempo di Covid-19” di Terra Madre Salone del Gusto.
L’evento è diventato digitale, con molti contenuti e format che verranno resi disponibili online proprio a partire dall’8 ottobre, e ha trasformato la sua fisicità in una miriade di iniziative diffuse in tutto il mondo. Soprattutto, dai canonici 5 giorni si passa a 6 mesi di iniziative: un calendario che sarà un crescendo, con l’ambizione di trovare il culmine nel Congresso internazionale di Slow Food ad aprile 2021, a Torino.
Partiamo però dal Piemonte, con una riflessione sulle sfide che ci attendono e le idee, con cui il sistema economico, politico, sociale della regione proverà ad affrontarle. Con una particolare attenzione al punto di vista che proprio Terra Madre, dal 2004 a oggi, ci ha insegnato a tenere in sempre maggiore considerazione
Il caporedattore centrale Tgr Rai Piemonte, Tarcisio Mazzeo, dialoga con:
- Chiara Appendino, sindaca della Città di Torino
- Alberto Cirio, presidente della Regione Piemonte
- Dario Gallina, presidente della Camera di Commercio di Torino.
- Francesco Profumo, presidente della Fondazione Compagnia di San Paolo
- Giovanni Quaglia, presidente della Fondazione Cassa di Risparmio Torino
- Giandomenico Genta, presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo
- Mariangela Susigan, cuoca del ristorante Gardenia di Caluso
- Raffaella Firpo, produttrice del Presidio Slow Food del peperone di Capriglio
- Carlo Petrini, presidente di Slow Food
Allo scopo di rispettare i protocolli sanitari per la prevenzione Covid-19:
- la disposizione dei posti occupabili garantirà la necessaria distanza interpersonale
- all’ingresso della sala sarà misurata la temperatura corporea; non sarà consentito l’accesso alla sala nel caso in cui la temperatura superi i 37,5°C
- l’uso della mascherina è obbligatorio per l’ingresso nella sede e fino al raggiungimento del posto assegnato
- si prega di liberare velocemente la sala a fine incontro per evitare situazioni di assembramento
- non è previsto servizio di guardaroba
L’evento è a ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria. Per prenotare cliccare qui e seguire le istruzioni. La prenotazione è garantita fino a esaurimento dei posti disponibili.
Cover image: Andrea Bonelli – Opera propria
Altre informazioni
Lingue dell'evento: IT
Corso Castelfidardo, 22 - Torino (Italy)