Per cambiare radicalmente bisogna leggere la realtà con lenti nuove. La prima scienza che ci permette di conoscere il mondo che ci circonda è la geografia e noi partiamo di lì. Mettiamo da parte i confini politici e focalizzando l’attenzione sulla Terra, sui suoi ecosistemi, sulle relazioni fra gli esseri umani e la natura.
Nella conferenza di apertura di Terra Madre Salone del Gusto 2020 ragioniamo dunque di nuove geografie, di alternative all’attuale modello sociale ed economico e di futuri possibili.
Facciamo questo percorso insieme a importanti studiosi del tema:
- Franco Farinelli, già professore ordinario di Geografia dell’Università di Bologna e docente presso le Università di Ginevra, Los Angeles, Berkeley, e alla Sorbona di Parigi, autore del saggio L’invenzione della Terra;
- Paul Collier, direttore dell’International Growth Centre (IGC), centro di ricerca economica con sede presso la London School of Economics, e autore dei saggi Il futuro del capitalismo e L’ultimo miliardo. Perché i paesi più poveri diventano sempre più poveri e cosa si può fare per aiutarli;
- Virginie Raisson, analista in relazioni internazionali, specializzata in geopolitica prospettiva, direttrice del centro studi francese Lépac, e autrice dell’Atlante dei futuri del mondo.
Modera: Davide Papotti, docente di geografia culturale presso l’Università degli Studi di Parma.
A partecipazione gratuita, l’evento sarà trasmesso su questa piattaforma e sui nostri canali social.
Altre informazioni
Lingue dell'evento: IT, EN, PT, ES, FR
Evento online