Tre appuntamenti Webinar e video interviste in diretta organizzati da Slow Food in Azione
Biodiversità e Vision di Slow Food: una rete globale di comunità locali.
Con Paolo di Croce, segretario internazionale di Slow Food e Francesco Sottile, professore associato presso il Dipartimento di Colture Arboree di Palermo e Tecnico agronomo della Fondazione Slow Food per la Biodiversità Onlus approfondiremo le sfide che Slow Food vuole affrontare e gli obiettivi che vuole raggiungere nell’ambito della salvaguardia della biodiversità e cambiamento climatico.
1 ottobre dalle 18,30 alle 20
La tutela della biodiversità per un’agricoltura sostenibile raccontata attraverso i progetti sui territori.
Coordinato e gestito dai leader Slow Food del progetto Slow Food In Azione con testimoni dalle reti dei Presìdi Slow Food, Arca del Gusto e Alleanza Slow Food dei Cuochi.
20 ottobre dalle 18 alle 20 per il nord Italia
21 ottobre dalle 18 alle 20 per il centro Italia
22 ottobre dalle 18 alle 20 per il sud Italia
Educazione alimentare e turismo di prossimità quali strumenti per raccontare la biodiversità e il cambiamento climatico..
Coordinato e gestito dai leader Slow Food del progetto Slow Food In Azione con testimoni dalla rete degli Orti in Condotta, Volontari, Produttori e attori degli itinerari di Slow Food Travel.
27 ottobre dalle 18 alle 20 per il sud Italia
28 ottobre dalle 18 alle 20 per il centro Italia
29 ottobre dalle 18 alle 20 per il nord Italia
La suddivisione per regione deriva dal fatto che gli incontri prevedono testimonianze locali. Nel caso non sia possibile partecipare all’incontro nella data indicata potrai partecipare al webinar sul medesimo tema di un altro gruppo di regioni. Suddivisione delle regioni. Nord: Valle d’Aosta, Piemonte, Liguria, Lombardia, Veneto, Trentino Alto Adige, FVG. Centro: Toscana, Emilia Romagna, Umbria, Marche, Lazio, Abruzzo, Molise. Sud: Campania, Basilicata, Puglia, Calabria, Sicilia, Sardegna
Prima di ogni incontro gli iscritti riceveranno una e-mail contenente i dettagli per partecipare al webinar.
La partecipazione è gratuita e riservata ai soci. Iscriviti a questo link
Financed by European Union. “The contents of this event are the sole responsibility of the author and the EASME is not responsible for any use that may be made of the information contained therein.”
Altre informazioni
Lingue dell'evento: IT
Evento online