L’Italia è forse il paese che può vantare il maggior numero di ettari vitati che si affacciano sul mare.
Otre a due isole maggiori, come la Sicilia e la Sardegna, ha anche la fortuna di avere alcuni arcipelaghi minori, di grande fascino paesaggistico e particolarmente ricchi di biodiversità. Il rapporto tra il mare e il vino è il filo conduttore di questo laboratorio, un viaggio in sei assaggi, lungo le coste e gli arcipelaghi, dal nord al sud Italia, dove la viticoltura, spesso eroica, è parte integrate integrante del territorio.
- Dall’isola Palmària in Liguria il Parmaea 2019 di Possa
- Dall’isola di Mazzorbo a Venezia il Venusa 2015 di Venissa
- Dal Sulcis il Carignano del Sulcis Superiore Terre Brune 2014 della cantina di Santadi
- Dalla Costa Amalfitana il Costa d’Amalfi Per Eva 2017 della Tenuta San Francesco
- Dalla Sicilia il Vecchio Samperi di Marco De Bartoli e Malvasia Secca di Salina Didyme 2019 di Tasca d’Almerita.
Kit di degustazione consigliato per massimo 10 persone acquistabile online fino al 3 ottobre. Il kit sarà inviato alcuni giorni prima rispetto allo svolgimento del laboratorio. Il giorno della degustazione verrà inviato anche il link per seguire la degustazione online e per rivedere la registrazione dell’evento.
Il kit contiene:
- 1 bottiglia di vino per ogni tipologia in degustazione, per un totale di 6 bottiglie
- 6 calici da vino Bormioli Rocco per ognuno dei 10 partecipanti, per un totale di 60 calici
- Acqua San Bernardo nel nuovo packaging in alluminio completamente riciclabile, per un totale di 10 lattine
- 10 tovagliette in carta personalizzate Slow Food
Altre informazioni
Lingue dell'evento: IT
Evento online