Scopriamo alcuni dettagli sulla coltivazione del fagiolo rosso di Lucca, Presidio Slow Food, grazie ai contadini che lo coltivano, e impariamo a preparare la zuppa frantoiana, tipica della Lucchesia.
Come dice il nome, elemento indispensabile alla preparazione della zuppa frantoiana e l’olio extravergine di oliva appena uscito dal frantoio, ossia nuovo. Ma altro elemento indispensabile sono i fagioli. La cuoca Elena Pardini ne usa di più qualità – il fagiolo rosso di Lucca, il cannellino, il malato, lo scritto – che variano per sapori e consistenze, e li abbina alle erbe selvatiche che conferiscono al piatto un sapore gradevolmente amaro.
Il profondo radicamento della coltivazione dei fagioli nel territorio lucchese è testimoniato dai numerosi piatti della cucina locale che li utilizzano, dalle zuppe e minestre ai secondi fino all’abbinamento come contorno a carne, pesce e ortaggi. Una coltivazione che ha sempre avuto un ruolo importante nella vita della popolazione locale sia perché seminata dalle famiglie contadine per l’autoconsumo sia perché usata come merce di scambio per gli altri prodotti agricoli.
I Come si fa? sono un nuovo format di Terra Madre Salone del Gusto. Sono accessibili gratuitamente su questo sito: collegati a questo stesso link per vedere questo come si fa quando verrà pubblicato.
Altre informazioni
Lingue dell'evento: IT, EN
Evento online