Le latterie turnarie erano un tempo diffuse in tutto l’arco alpino.
Le caratterizzava una modalità di gestione del latte semplice, economica e adatta alla produzione casearia a scala locale, con numerosi allevatori sparsi nelle borgate. Le società cooperative turnarie non acquistano il latte, ma effettuano un servizio di lavorazione per conto dei soci. Ogni allevatore dispone di un libretto dove quotidianamente viene annotato il latte conferito e il credito (o il debito) di latte nei confronti della latteria. Tutto il latte portato dagli allevatori in una giornata viene trasformato per conto di un unico socio: i prodotti ottenuti in quella giornata sono di proprietà del socio, che normalmente li ritira per commercializzarli in proprio, ma può venderli anche allo spaccio della latteria quando questo è attivo.
L’Ecomuseo delle Acque, il Parco Nazionale del Triglav e Slow Food Italia hanno iniziato un percorso condiviso per conservare e valorizzare le ultime turnarie ancora in attività. Lo scorso anno a Gemona del Friuli è stato siglato un accordo di collaborazione tra la Latteria turnaria di Campolessi (Udine), il Caseificio turnario di Peio (Trento), la Latteria turnaria di Valmorel (Belluno) e la Comunità degli allevatori del comprensorio di Tolmin/Tolmino (Slovenia) per la condivisione di buone pratiche, risorse e progetti e per garantire un futuro a un modello di lavorazione del latte etico e sostenibile, a rischio di estinzione.
Le latterie turnarie, resistenti per definizione, rappresentano una scelta strategica per:
Caseificio turnario di Peio, via San Giorgio 2, 38024 Peio (TN), www.facebook.com/caseificiopejo/
Latteria turnaria di Campolessi, via San Marco 7, 33013 Gemona del Friuli (UD), www.facebook.com/LatteriaCampolessi
Latteria turnaria di Valmorel, via Valmorel 1, 32020 Limana (BL), www.valmorel.it/formaggio-valmorel
Comunità degli allevatori di Tolmin/Tolmino, Stara Fužina 37, 4265 Bohinjsko jezero, Slovenia
Se vuoi approfondire contenuti e opportunità del modello turnario ed essere informato sulle nostre realtà chiama il +39 338 7187227 oppure scrivi a info@ecomuseodelleacque.it
La foto di copertina è di Ulderica Da Pozzo
Ultima modifica: 25 Gen 2021
I contenuti di questa pagina sono inseriti direttamente dal produttore, Slow Food declina responsabilità su contenuti in appropriati. Segnala pagina