I prodotti di
Eccellenze Nolane
Esplora tutti i nostri prodotti su Foodscovery, lo spazio dedicato all'e-commerce
La nostra cooperativa agricola Eccellenze Nolane nasce sulle pendici del Vesuvio, area appartenente all’antica Campania Felix. Produttori Slow Food per l’Antico Pomodoro di Napoli e la Papaccella Napoletana, e inscritti all’elenco degli agricoltori custodi, coltiviamo prodotti unici e straordinari che abbiamo riportato in vita grazie alla riscoperta dei semi antichi. La scelta delle specie vegetali è orientata a diverse varietà autoctone per una produzione biologica, che recupera antichi sapori. Seguiamo tutte le fasi di produzione, dalla semina alla raccolta, per portare sulle vostre tavole un prodotto genuino garantito da un’agricoltura naturale, rispettosa della fertilità del suolo e della salute dei vegetali.
Diamo valore alla nostra cultura contadina legata alle tradizioni, al lavoro nei campi, ai cicli della vita, ad antichi saperi, perciò da noi puoi trovare tantissime varietà di specie autoctone: Broccolo dell’olio, Torzella Riccia, Papaccelle Napoletane, Zucchine San Pasquale, Melanzane Cime di Viola, Melanzana Tonda di Scafati, Melanzana a Grappolo, Zucca lunga Napoletana, Antichi Pomodori di Napoli, Pomodorini Già Giù, Datterino Caramella.
Per noi le radici sono importanti!
Nel nostro laboratorio artigianale tutte le materie vengono prima lavate, selezionate e lavorate a mano e poi confezionate nella loro stagione naturale. Le tecniche sono artigianali ma uno standard di processo garantisce la sicurezza.
inDISPENSAbile è la linea dedicata agli ortaggi ottenuti da semi antichi, a quelle varietà più complesse da seguire e curare nei campi e che, proprio per questo, sono andate perse. Trovate sottolio, sottaceto, conserve in agrodolce ma anche marmellate e sughi genuini già pronti. Tutti invasettati a chilometro zero.
La papaccella è un peperone dolcissimo di calibro piccolo, tondo e costoluto, di uno sgargiante colore giallo, oppure rosso o verde, dalla buccia molto spessa. I giovani consumatori la confondono con i peperoni qualunque, ma gli anziani la ricordano bene e al mercato, quando riescono a trovarla, non se la lasciano sfuggire. Ottima per la conservazione sottaceto oppure in agrodolce, era tipica dei dintorni di Brusciano. La Regione Campania ha recuperato il germoplasma e in un campo sperimentale riproduce ogni anno i semi originari che sono poi coltivati dai produttori del Presidio.
Area di produzione: agro acerrano-nolano (provincia di Napoli)
Stagionalità: il periodo di raccolta della papaccella va da luglio fino alla fine di ottobre
Anche gli ortaggi più celebri possono rischiare di scomparire. E così è stato per il san marzano, un ortaggio delicatissimo, difficile da coltivare e da lavorare. Quando è ben maturo dai suoi campi salgono profumi straordinari: di erba sfalciata e di spezie. Profumi che ritornano nel piatto. Ne esistono decine di ecotipi, recuperati negli orti di Napoli e selezionati grazie al lavoro di ricercatori della Regione Campania. Il Presidio ha rilanciato la loro produzione e oggi i coltivatori aderenti del Presidio producono, oltre ai pomodori freschi, i pelati, la passata e altre conserve tradizionali.
Area di produzione: agro sarnese-nocerino (provincia di Napoli)
Stagionalità: il periodo di raccolta del fresco va da luglio fino alla fine di settembre, ma le conserve sono reperibili tutto l’anno.
È il pomodoro dei pomodori: delicatissimo e dalla buccia sottile, mantiene a lungo il suo sapore anche con la conservazione. Il sugo ottenuto con questi pomodori resta letteralmente attaccato alla pasta, e non trasmette acidità al cibo. Solo con un pomodoro così si possono fare l’autentica pizza napoletana e il piatto dei napoletani per antonomasia: il ragù.
Si coltivano come la vite e si raccolgono da luglio a settembre al calar del sole. Solo nel piatto si può cogliere la differenza. Una lavorazione che fa parte della storia di famiglia del presidente della Cooperativa Eccellenze Nolane.
Peperoni tondi ma schiacciati, costoluti e di un colore intenso che può essere rosso o verde, hanno una polpa dalla consistenza piena e croccante. Per quanto piccole, le papaccelle napoletane saltate in padella sono il contorno ideale per salsicce, costolette di maiale e baccalà. Con il loro sapore rustico sono ideali per la conservazione sia sott’olio che sott’aceto.
Ultima modifica: 17 Apr 2021
I contenuti di questa pagina sono inseriti direttamente dal produttore, Slow Food declina responsabilità su contenuti in appropriati. Segnala pagina