L’Agriturismo Le Campestre è la culla del Conciato romano, il più antico e pregiato pecorino italiano.
Abbiamo scelto di rimanere e non per caso: siamo innamorati del nostro paese d’origine, della terra che ci dà lavoro, delle sue tradizioni, della sua millenaria storia. Abbiamo da sempre sposato il dovere di rispettarla ma anche di darle una autentica identità.
Da ben 20 anni abbiamo l’onore grazie a Slow Food di “custodire” uno dei piu’ grandi tesori archeogastronomici, un formaggio di ben 2500 anni di storia conservato nelle antiche giare o anfore di terracotta, un pecorino conzato, cioè condito con erbe, olio e vino autoctono, stagionatura dai 6 mesi ai 24 mesi. Non solo un formaggio ma una vera esperienza antropologica.
Con la stessa visione ed amore coltiviamo la nostra terra fertile per poi raccogliere frutti che attraverso la nostra tavola valorizziamo nel nostro agriturismo: sapori di una volta, profumi che fanno bene anche all’anima.
Noi della Famiglia Lombardi siamo fortunati a essere nati contadini e ci auguriamo che tanti seguano i nostri passi.
Quello che forse è il più antico formaggio italiano – pare risalga addirittura alla civiltà sannitica – si produce coagulando con caglio di capretto, il latte vaccino, ovino o caprino. Dopo essere state pressate con le mani, salate e asciugate, le formette sono “conciate”. Una tecnica prevede di lavare i formaggi con l’acqua di cottura delle pettole, una pasta fatta in casa, un’altra vuole che si ricoprano le forme con un intingolo di olio, aceto, piperna e peperoncino macinato. Le sue caratteristiche organolettiche ricordano il formaggio di fossa, ma il conciato ha maggior equilibrio e fragranza.
Area di produzione: comune di Castel di Sasso e zone limitrofe (provincia di Caserta)
Stagionalità: il conciato è prodotto tutto l’anno in funzione delle condizioni climatiche, evitando i periodi eccessivamente caldi. Le forme rimangono dentro i vasi per un periodo da 6 mesi fino a 2 anni
Scatti che raccontano le varie fasi di lavorazione del nostro Pecorino, il Conciato romano, e i luoghi dove allo stato brado pascolano le nostre pecore, benessere animale prima di tutto.
Ultima modifica: 25 Gen 2021
I contenuti di questa pagina sono inseriti direttamente dal produttore, Slow Food declina responsabilità su contenuti in appropriati. Segnala pagina