I prodotti di
Maria Giulia Scolaro
Esplora tutti i nostri prodotti su Foodscovery, lo spazio dedicato all'e-commerce
L’Azienda agricola biologica Maria Giulia Scolaro, in Liguria, è una piccola realtà definita “azienda-giardino”, poiché le piante da frutto e le rose da sciroppo sono inserite in un insieme di alberi e arbusti ornamentali di pregio. In primavera si assiste a splendide fioriture di ciliegi giapponesi, peonie, viburnum, spiree e bulbose, che a giugno lasciano il posto a magnifiche rose muscose e rugose dai profumatissimi petali, utilizzati per produrre lo sciroppo e la conserva, fino al grande finale dello spettacolare foliage autunnale e della raccolta dei frutti.
Ci sono inoltre antiche cultivar di alberi da frutto, come mele, cotogne, pere oltre a cachi, kiwi, uva, albicocche, ciliegie, amarene, fichi, ecc., insieme a frutti esotici come l’Asimina Triloba, detta pow pow dai nativi americani, o il Nashi e il Capullì. Sono presenti frutti di bosco, aromatiche e ortaggi nell’orto, tutto con certificazione biologica, sia per quanto riguarda la coltivazione che per la trasformazione, che avviene nel laboratorio personale, dove si producono Sciroppo di rose – Presidio Slow Food, conserva di petali di rose o di viole, di glicine e altri fiori, e ancora confetture di frutta, succhi e altri sciroppi.
Il fiore all’occhiello dell’azienda è lo Sciroppo di rose, 100% Bio certificato, soggetto ai controlli dall’Ente certificatore Suolo e Salute: utilizziamo acqua di sorgente privata senza cloro ma disinfettata con lampada a raggi UVA, zucchero e limoni biologici.
Lo sciroppo di rose è un’antica tradizione genovese ed è un prodotto che si presta a numerosi utilizzi: dissetante d’estate nell’acqua fresca, nella birra o nel vino come aperitivo, caldo d’inverno come tisana; ma anche sopra gelati, yogurt, ricotte, panne cotte, budini, torte e macedonie, nonché per realizzare sorbetti, granite, ghiaccioli. Lo sciroppo di rose ha inoltre numerose proprietà come quelle diuretica, antinfiammatoria della bocca e delle vie respiratorie ed è perfetto per i bambini poiché non contiene conservanti, coloranti ed altri additivi chimici.
Le confetture, ottime per colazione o merenda, sono anche particolarmente indicate da abbinare a formaggi e vengono preparate assolutamente senza l’utilizzo di addensanti. Tra queste ultime spiccano la confettura di cipolle rosse, la cotognata, la confettura di uva fragola, quella di mele e/o pere alla cannella, i chutney e quella di rose, naturalmente.
Rispetto dell’ambiente significa anche essere dotati di pannelli solari sia per la produzione di energia elettrica che per la produzione di acqua calda.
Facciamo parte del circuito I sapori del Parco Antola dal 2008. Da noi potete:
Le rose migliori sono molto profumate e dai fiori doppi e con i petali sfrangiati, di colore rosa argentato con sfumature di un rosa più scuro o viola, sono varietà selezionate tra la fine del XVIII e il XIX secolo.
La ricetta dell’infuso tradizionale genovese è semplicissima: si immergono i petali con un poco di limone in acqua precedentemente portata a ebollizione. Si spegne il fuoco e si lascia macerare il tutto per circa 24 ore, quindi si filtra il liquido di macerazione, si torchia la massa dei petali residua e si aggiunge lo zucchero. Si riporta a ebollizione per una decina di minuti e si versa quindi il contenuto in piccole bottiglie.
Il Presidio riunisce chi ancora produce secondo la ricetta tradizionale genovese, con ingredienti esclusivamente naturali.
Area di produzione
Genova e provincia.
Stagionalità: il prodotto è disponibile tutto l’anno.
Il prodotto principale dell’azienda è lo Sciroppo di Rose, 100% Bio, seguito dalla conserva di petali anch’essa certificata Bio.
Con l’avvincendarsi delle stagioni, abbiamo una piccola produzione di
Tutto viene trasformato manualmente con metodi tradizionali come una volta.
Richiedete la lista stagionale per essere aggiornati sulla disponibilità delle varie tipologie
Nelle immagini vedete:
Ultima modifica: 17 Apr 2021
I contenuti di questa pagina sono inseriti direttamente dal produttore, Slow Food declina responsabilità su contenuti in appropriati. Segnala pagina