Ai piedi del Parco Nazionale della Majella, a Caprafico, nel comune di Casoli in provincia di Chieti, è attiva dal 1874 l’azienda agricola Trappéto di Caprafico, che ha acquisito la denominazione attuale nel 1948, quando si è dotata di frantoio oleario (trappéto), grazie al fondatore della moderna attività, Tommaso Masciantonio.
Il massiccio della Maiella con la sua natura incontaminata, influisce sul clima e sulla natura dei terreni dell’azienda agricola Masciantonio creando un’oasi climatica e pedologica, a un’altitudine di 500 metri s.l.m., particolarmente vocata alla coltivazione di antiche varietà di olivo quali Gentile di Chieti, Crognale e Intosso – Presidio Slow Food. Gli ulivi, tutti di proprietà, sono 5000 e hanno un’età che varia dai 60 ai 130 anni, distribuiti su 40 ettari di terreno.
Dal 2004 l’azienda è in regime biologico su tutta la superficie.
La raccolta ha inizio indicativamente (dipende dall’invaiatura della drupa) nella prima decade di ottobre e termina nel mese di novembre; la raccolta viene effettuata con mezzi meccanici.
L’azienda è dotata di un innovativo frantoio a ciclo continuo dal 2009, grazie al quale le olive subito dopo il ritorno dal campo vengono defogliate e frante.
La conservazione avviene a temperatura costante (18° C), in recipienti di acciaio inox saturati con azoto, per preservare l’olio dall’ossidazione.
L’azienda produce:
- olio extra vergine di oliva DOP biologico
- olio extra vergine di oliva
- oli agrumati al limone, arancia e cedro – con olive e agrumi freschi dai nostri terreni
- oli aromatizzati al basilico, peperoncino, aglio, aglio e peperoncino, funghi – sempre con prodotti freschi aziendali
L’azienda ha inoltre 12 ettari di vigneti, le cui uve vengono trasformate in Abruzzo Pecorino Superiore Bio-Doc e Montepulciano D’Abruzzo Bio-Doc presso la cantina aziendale.