Il Presidio nasce per dare impulso al recupero della varietà Buco Incavato.
I pochi esemplari, gelosamente custoditi, sono stati scovati e censiti dal Comune di Massa Lombarda e dal Centro Ricerche Produzioni Vegetali di Cesena (CRPV). Grazie a loro è stato possibile iniziare a replicarli e distribuirli a nuovi agricoltori.
Gli agricoltori che oggi la coltivano possiedono da un minimo di 20 a un massimo di 150 piante ciascuno. Altre cento piante sono conservate presso il museo della frutticoltura di Massa Lombarda e in alcuni giardini dei privati che hanno aderito al progetto di conservazione. La gestione del suolo prevede l’inerbimento con la lavorazione solo nelle aree al di sotto delle piante e per le infestanti non è previsto l’uso di diserbanti chimici.
Area di produzione
Comuni di Massalombarda, Bagnacavallo, Conselice, Lugo, Faenza Russi e Ravenna, in provincia di Ravenna.
Stagionalità
La pesca buco incavato si trova fresca durante il periodo di raccolta, dalla seconda decade di agosto a metà settembre. I trasformati sono invece reperibili tutto l’anno
Produttori
Cesare Bartoli, Via Martiri della Libertà 34, Massa Lombarda (RA), Cell. +39 338 4802075
Azienda agricola Pomarium, Via Canalazzo 28, Massa Lombarda (RA), Cell. +39 340 2878100
Desiderio Martini, Via S. Lucia 18, Massa Lombarda (RA), Cell. +39 339 6390819
Azienda agricola Andrea Drei, Via delle larghe 48, Faenza (RA), Cell. +39 339 6533090