I prodotti di
Sa Marchesa
Esplora tutti i nostri prodotti su Foodscovery, lo spazio dedicato all'e-commerce
Nel cuore di un area SIC (Sito di Importanza Comunitaria) si trova Sa Marchesa, un’azienda alimentata con energia autoprodotta, attenta alla sostenibilità e immersa nella biodiversità della campagna sarda del Barigadu, sull’altopiano di Fordongianus.
È qui che, circondato da olivastri, piante di lentischio, querce e verde macchia mediterranea, Giuseppe Cugusi, pastore da oltre 40 anni, e la sua compagna di vita Laura producono interamente a mano sei tipi di formaggi a latte crudo dalle loro pecore di sola razza sarda.
Tra i formaggi maturi spiccano
Tra i formaggi semi stagionati, nel suo ovile Giuseppe produce
La tenacia di Giuseppe e di Laura, la loro costanza, l’amore per le tradizioni della Sardegna e l’attenzione per una lavorazione dei prodotti interamente artigianale, senza aggiunta di additivi né di conservanti, danno i loro frutti in una piccola ed esclusiva produzione di formaggi destinata a rinomati ristoranti, enoteche e botteghe specializzate.
Il Presidio è nato per salvaguardare la produzione storica di fiore sardo nella sua zona di origine: alcuni piccoli comuni della Barbagia. Qui esiste ancora una caseificazione artigianale portata avanti da alcuni allevatori di pecore sarde che producono alcune decine di quintali di pecorino a latte crudo intero, senza l’utilizzo di innesti liofilizzati, con cappatura naturale, caglio autoprodotto e impiegando la tradizionale caldaia detta piolu. Piccoli quantitativi, se rapportati alle tonnellate di forme prodotte nei caseifici. La qualità del fiore sardo prodotto in questa zona è altissima e a rischio di potenziale estinzione, se non si interviene con una politica di sostegno alla pastorizia barbaricina.
Area di produzione: alcuni comuni della Barbagia (provincia di Nuoro)
Stagionalità: la produzione avviene dal mese di dicembre al mese di giugno, la stagionatura si protrae per almeno quattro mesi
Ultima modifica: 26 Gen 2021
I contenuti di questa pagina sono inseriti direttamente dal produttore, Slow Food declina responsabilità su contenuti in appropriati. Segnala pagina