Con il 2021 Terra Madre riprende, oltre che conferenze, forum e altri format digitali, anche con una delle sue attività più classiche, opportunamente rivisitata. Tornano i Laboratori del Gusto, e lo fanno con due diverse tipologie di kit, dedicate agli appassionati di vino e di caffè.
Per chi non lo sapesse, i kit sono una delle molte risposte che abbiamo elaborato all’emergenza Covid-19. Sono un modo semplice per poter degustare i prodotti guidati da chi li ha realizzati e da esperti.
Tutti i Laboratori del Gusto realizzati a ottobre hanno previsto una doppia formula – fisica e digitale, o meglio fisica a distanza –, ed è con questa formula che torniamo da gennaio in avanti.
Laboratori del Gusto – Tutti i vini friulani minuto per minuto
Ben tre laboratori sono dedicati ai vini friulani e ideati e promossi da Promoturismo Friuli Venezia Giulia, che per questo Terra Madre digitale ha sostenuto la partecipazione di tanti produttori nel nostro mercato online. Promoturismo FVG si è attivata anche nella realizzazione di tre percorsi di scoperta sui vini del territorio.
16 gennaio h18: Vino e territorio, i bianchi autoctoni e internazionali

Il Friuli Venezia Giulia è un territorio che per caratteristiche climatiche e territoriali permette ai vini bianchi di esprimersi al massimo esaltandone aromi, corpo, freschezza, eleganza e longevità.
Le varietà vitivinicole autoctone e internazionali convivono in un equilibrio gustativo capace di esprimere in maniera straordinaria le singole identità territoriali in un mix di sapori e aromi. In compagnia di alcuni produttori e attraverso la degustazione dei loro vini bianchi scopriamo:
- Gigante Adriano, Malvasia Istriana 2019, Doc Friuli
- Tenuta Stella, Ribolla Gialla ferma 2018, Doc Collio
- Specogna, Sauvignon 2019, Doc Friulio Colli Orientali
- Valentino Butussi, Pinot Grigio “Madonna d’Aiuto” 2018, Doc Friulio Colli Orientali
- Ermacora, Friulano 2019, Doc Friulio Colli Orientali
- Azienda Agricola Zidarich, Vitovska
Purtroppo il tempo per acquistare questo kit è scaduto.
30 gennaio h18: Vino e territorio, i rossi autoctoni e internazionali

In una terra notoriamente vocata ai vini bianchi, anche i vini rossi stanno trovando nel tempo una voce sincera e precisa, capace di far percepire sapori molto definiti tra varietà vitivinicole autoctone e internazionali, tra frutti maturi e tannini gentili, tra speziatura e aromi decisi. In questo Laboratorio scopriamo:
- Aquila del Torre, Refosco 2016, Doc Friuli Colli Orientali
- Colle Duga, Merlot 2018, Doc Collio
- Modeano, Refosco dal Peduncolo Rosso, Doc Friuli
- Grillo Iole, Schioppettino di Prepotto 2017, Doc Friulio Colli Orientali
- La Magnolia, Cabernet Franc 2019, Doc Friulio Colli Orientali
- Castelvecchio, Cabernet Sauvignon 2017
Acquista il tuo kit sino al 12 gennaio.
20 febbraio h18: Vino e territorio il Collio Bianco Doc

Quella del Collio Bianco è stata fondata nel 1968 ed è la terza Doc italiana. Un progetto che nasce per valorizzare un territorio dalle grandi tradizioni e potenzialità, capace di esprimere vini connotati da finezza ed eleganza.
Il Collio rappresenta, infatti, una delle regioni di più antica tradizione e vocazione per la produzione di grandi bianchi. Famosa in Italia e nel mondo per la longevità dei suoi vini bianchi, prodotti in un territorio unico dal punto di vista geologico-climatico e vinificati seguendo una lunga tradizione. In compagnia di alcuni produttori scopriamo:
Acquista il tuo kit sino al 12 febbraio.
Laboratori del Gusto – 22 gennaio, h. 14 e 17: Il caffè, dalla pianta alla tazzina

Cambiamo mondo e dagli acini d’uva passiamo ai chicchi di caffè, con un laboratorio a cura di Lavazza. Seguiamo l’intero processo di raccolta, di produzione e di tostatura del caffè, dalla pianta alla tazzina.
Il percorso si propone di farvi gustare con l’assaggio le singole origini tra le più rappresentative al mondo, dalla Colombia al Brasile, passando per il Perù preparate con due sistemi di estrazione, dal plunger alla caffettiera Moka Carmencita. Il kit contiene tutti gli ingredienti e gli strumenti per svolgere la degustazione. Aggiungi solo il bollitore e una o più tra le tue spezie preferite (mezza stecca di cannella, chiodi di garofano, cardamomo, anice stellato, bacche di ginepro).
Il contenuto del kit:
- Moka Carmencita She’s Black
- Plunger 8 tazze
- Caffè macinato ¡Tierra! Colombia
- Caffè macinato ¡Tierra! Brasile
- Caffè macinato ¡Tierra! Perù
- Acqua San Bernardo nel nuovo packaging in alluminio completamente riciclabile
- Cucchiaio per assaggio professionale
- Bicchierini in carta
- Penna e scheda di assaggio
Acquista il tuo kit sino al 17 gennaio.
di Silvia Ceriani, info.eventi@slowfood.it